- insegnare
- in·se·gnà·rev.tr.(io inségno) FO1a. spiegare, illustrare teoricamente o praticamente una disciplina, un'arte, un mestiere, il modo di fare un lavoro, di esercitare un'attività e sim., così da farli imparare a qcn.: insegnare il latino, la musica; insegnare un mestiere; insegnare a leggere, a nuotare | fare imparare a memoria: insegnare le tabelline1b. spec. ass., esercitare la professione d'insegnante: insegnare storia al liceo, insegnare alle elementari2a. mostrare, indicare a qcn. un comportamento, un atteggiamento morale, un modo di vivere e sim. perché li apprenda: insegnare la buona educazione, insegnare ad amare la natura | per esprimere rimprovero o minaccia: chi ti ha insegnato l'educazione? | lei m'insegna che..., come lei ben m'insegna..., formule di cortesia, spesso ironiche, con cui si introducono principi o affermazioni ovvi che si finge che il nostro interlocutore sappia meglio di noi2b. costituire un esempio da cui si può trarre un insegnamento, un ammestramento: la storia ci insegna che...; anche ass.: l'esperienza insegna3. OB istruire, ammaestrare4a. BU mostrare, indicare: insegnare la strada4b. BU confidare, rivelare: insegnare un segreto\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. tardo insĭgnāre propr. "imprimere un segno", v. anche segnare.
Dizionario Italiano.